Profondità: la metrica dei terzini decisivi (Italian)

Category: Player Analysis

Con le nostre due metriche create esclusivamente per misurare la profondità, possiamo dire quali terzini sono profonde e quali cambiano ritmo o aiutano l'elaborazione.

Published:22/12/2021

Con le nostre due metriche, create esclusivamente per misurare la profondità, possiamo sapere quali terzini vanno avanzano oltre la metà campo e quali di loro cambiano ritmo o aiutano nella costruzione.

Anche se l’evoluzione del calcio sta cambiando alcune delle funzioni pensate per ogni posizione, ce ne sono alcune che sono essenziali per ognuna di esse. Sarà sempre importante misurare ciò che è più rilevante, per esempio il dribbling in un’ala o l’efficacia in un attaccante, ma ci sono molti altri modi per poter valutare un giocatore. Per quanto riguarda i terzini, una posizione che svolge funzioni molto diverse rispetto al passato, possiamo sempre misurare molto di più dei loro duelli difensivi o della loro percentuale di cross.

In Driblab abbiamo metriche molto utili per sapere quanto vanno in profondità i terzini, una situazione che è sempre importante osservare in un’ala o un attaccante. Ciò che è veramente rilevante nel tener presente questo aspetto in un terzino e che serve a rafforzare la ragione per cui lo analizziamo in questo testo, è che con questo possiamo anche misurare, in aggiunta, lo stile di una squadra a livello offensivo. Per questo abbiamo due metriche complementari tra loro: Profondità, riferita agli ultimi 21 metri del campo, l’ultimo quinto del campo, e Profondità nell’ultimo terzo, riferita agli ultimi 35 metri.

Questa differenziazione è molto più importante di quanto possa sembrare, poiché separa situazioni più statiche ed elaborate (ultimi 35 metri) da altre in cui il terzino di solito cambia ritmo e riceve vicino alla linea di fondo per crossare in area e/o creare occasioni da gol (ultimi 21 metri). Se un terzino mostra numeri molto buoni in queste due metriche, e soprattutto in Profondità (ultimi 21 metri), indicherà la sua frequenza d’attacco e l’importanza che occupa all’interno del gioco offensivo della squadra.

La statistica sul radar somma il numero di volte che il giocatore raggiunge l’ultimo terzo o l’ultimo quinto del campo più il numero di volte che il giocatore ha il controllo della palla in quella zona. Sul radar di cui sopra, un esempio di come funziona la metrica e uno degli esempi più rilevanti di terzino che va in profondità è Alphonso Davies. Il canadese supera il 10% dei terzini che avanzano in profondità dei 5 grandi campionati europei con cinque occasioni create per 90 minuti e con più di 35 azioni nel terzo finale di campo per 90 minuti.

Come diciamo sempre, ci sono molti modi per misurare una situazione di gioco. In questa occasione, la mappa di calore può aiutarci a misurare la profondità di un terzino, come anche la sua progressione della palla tramite passaggio o conduzione o la quantità di cross completati per 90 minuti: con queste due metriche sapremo esattamente qual è la vocazione di un terzino e quanto spesso può essere inserito negli ultimi metri del campo per creare pericolo.

Combinando le due metriche, possiamo sapere quale terzino avanza oltre la metà campo senza però raggiungere l’aerea di rigore avversaria, come nel caso di Alexander-Arnold o Joao Cancelo. Entrambi non vanno in profondità come Alphonso Davies, il leader in termini di volte che ha raggiunto gli ultimi 21 metri, ma appaiono come leader negli ultimi 35 metri, avendo un’enorme influenza sulla fase di costruzione e gli ultimi e penultimi passaggi.

Con le nostre due metriche create esclusivamente per misurare la profondità, possiamo dire quali terzini sono profonde e quali cambiano ritmo o aiutano l'elaborazione.

Siamo Driblab, una società di consulenza specializzata nell’analisi statistica di squadre e giocatori; il nostro lavoro si basa sulla consulenza e sulla minimizzazione del rischio nel processo decisionale nel calcio professionistico in aree legate all’individuazione del talento e alla valutazione di un profilo. Il nostro database contiene più di 180.000 giocatori da più di 180 competizioni, coprendo tutto il calcio mondiale. Qui puoi scoprire di più su come lavoriamo e cosa offriamo.

Autor: Alejandro Arroyo
For Player Analysis we also recommend you:

‘Expected Passing %’: between accuracy and difficulty

How complicated is the pass I just saw on television? It is a question as simple as it is complex. With your powers of analysis and perception you may conclude that it is easy or difficult, or you may put an adverb in front of it to add some degree of difficulty or...

‘driblabPRO Scout’: under-23 left-footed centre-backs with a market value of less than 7M

We use all our filters to find left-footed U-23 centre-backs with good ball handling and aerial skills, with a market value of less than 7 million.

Belgium and Netherlands U21 fullbacks ready for a bigger challenge

We are looking for full-backs in Belgium and the Netherlands who meet the defensive requirements that would allow them to make the jump to a big league.

‘Through balls’: Messi’s latest impossible statistical peak

Leo Messi has no rival in this aspect of the game where he has always been the best. We compare him with other great players.

A goalkeeper today: visualizing his passing ability

We visualize which goalkeepers make more passes in different situations through different goalkeeper-specific metrics.

How the coveted Iván Fresneda plays

We analyse one of Europe’s most promising full-backs. We look at where he stands out and what makes him so sought after.

Counterpressing LaLiga 22/23: Agressive Actions & Quick Recoveries

Counterpressing measured through two specific metrics developed by Driblab at the request of our customers: aggressive actions and quick recoveries.

Darwin Nuñez, beyond a matter of time

The problems in Darwin Nuñez’s definition contain some nuances that the data show in this article.

The seven players who are dominating the World Cup

Ahead of the World Cup quarter-finals, we highlight seven players who are dominating this edition by one metric.

Qatar 2022: Potential signings for Serie A

We list ten players present at Qatar 2022 who could be very interesting options for Serie A teams.

Driblab

Información corporativa

Somos una empresa con sede en Madrid fundada en 2017 por Salvador Carmona y Cristian Coré Ramiro. Desde nuestros inicios nuestro trabajo se ha centrado en el análisis estadístico de datos para ayudar a los clubes en la planificación deportiva. Somos una consultora big data que ofrece servicios personalizados para cada cliente y defiende un modelo de gestión mixto y una comunicación constante para acompañar el día a día de las instituciones. Nuestro punto fuerte es la más amplia cobertura disponible en número de torneos profesionales y juveniles. Para más detalles, póngase en contacto con nosotros.

Colaboramos con:

           

Hemos aparecido en: