Il protagonista inatteso dei Mondiali in Qatar (Italian)

Category: Team Analysis

Il protagonista dei Mondiali del Qatar 2022 potrebbe essere lo stesso dei Mondiali di Russia 2018. I dati riflettono il suo dominio nelle competizioni internazionali.

Published:24/11/2022

La Coppa del Mondo di Russia del 2018 è passata alla storia per un fatto difficilmente ripetibile, ovvero la competizione internazionale per Nazioni con il maggior numero di gol da calcio piazzato della storia sia in termini di volume che di percentuale. Una statistica che assume più rilevanza se la confrontiamo con i dati dei Mondiali in Brasile del 2014 e con quello che si è verificato dal 2018 in poi.

Prima della finale, nell’ultima Coppa del Mondo ci sono stati ben 68 gol nelle 62 partite che hanno preceduto l’ultimo atto, di cui cinque dei sei gol nei quarti di finale e due dei quattro gol delle semifinali sono arrivati da calcio piazzato. L’importanza di un calcio di punizione, di un calcio d’angolo o di un calcio di rigore in una Coppa del Mondo ha assunto un significato totale, molto più che nei campionati nazionali e simile a quello che spesso si vede nelle competizioni a eliminazione diretta.

Probabilmente questa tendenza continuerà con cifre simili, anche se sarà molto difficile eguagliare o superare Russia 2018. Ciò è dovuto a diversi fattori, uno dei quali è la partecipazione di squadre con minore tradizione lontane dalle risorse e dal talento dei Paesi con tradizione superiore. Le Nazionali emergenti, infatti, trascorrono più tempo a difendere e interrompere il gioco, concedendo più corner o falli vicino all’area. Tuttavia, anche in fase offensiva tali squadre tendono sempre più a privilegiare le situazioni da palla inattiva per bilanciare le disparità che le squadre con maggiore tradizione calcistica riescono ad esercitare con la palla in gioco.

In questo grafico, da cui abbiamo sottratto i gol su rigore per mantenere solo i gol su calcio piazzato (corner e punizioni dirette o indirette), è facile notare l’enorme contrasto tra Brasile 2014 (solo 9 dei 171 gol sono arrivati da palla ferma, il 5,3%) e Russia 2018 (43 su 169, il 25,4%). I numeri dell’ultima Coppa del Mondo hanno poi trovato continuità nelle qualificazioni e nelle competizioni internazionali di ogni confederazione (Europei, Copa America, Coppa d’Africa e Gold Cup).

Con gli staff tecnici sempre più all’avanguardia, all’interno dei quali troviamo profili molto specifici che studiano ogni dettaglio dell’avversario in tutti ile situazioni di gioco, è comune nelle competizioni ad eliminazione diretta migliorare, attraverso uno studio approfondito, le opportunità che possono scaturire da un corner o da un calcio di punizione indiretto. Per fare un esempio, l’Inghilterra, semifinalista dell’ultima Coppa del Mondo, ha segnato nove gol da calci piazzato, superando il record del Portogallo ai Mondiali del 1966.

La squadra di Gareth Southgate ha nascosto i suoi problemi offensivi sfruttando al meglio i calci piazzati, grazie ai suoi grandi colpitori di testa (Stones o Maguire) o allo straordinario calcio di Kieran Trippier.

Siamo Driblab, una società di consulenza specializzata nell’analisi statistica di squadre e giocatori; il nostro lavoro si basa sulla consulenza e sulla minimizzazione del rischio nel processo decisionale nel calcio professionistico in aree legate all’individuazione del talento e alla valutazione di un profilo. Il nostro database contiene più di 180.000 giocatori provenienti da più di 180 competizioni, coprendo tutto il calcio mondiale. Qui puoi scoprire di più su come lavoriamo e cosa offriamo.

Autor: Alejandro Arroyo
For Team Analysis we also recommend you:

Jan Oblak, the last great goalkeeper to improve his ball-playing

We look at how Atlético de Madrid and Jan Oblak have changed the way they play, getting the Slovenian more involved and more accurate with his feet.

The new injury time and its impact on the game

How is the new rule related to injury time affecting the new rule? We take a closer look thanks to our database.

Five MLS U-20 talents to watch closely

We uncover five MLS U-20 talents with different potentials to keep a close eye on in the upcoming transfer markets.

Xabi Alonso and his new Leverkusen

We analyse Bayer Leverkusen’s shocking change of style in Xabi Alonso’s second year as the team’s coach.

The importance of own half passes

Passing in one’s own half has become more and more frequent or more and more important. We take a closer look at this trend with facts and ideas.

Huddersfield Town A.F.C and Driblab sign partnership agreement

Huddersfield Town A.F.C and Driblab sign partnership agreement

Fantastic (very young) goalkeepers and where to find them

We go to those places with the greatest capacity to develop goalkeepers of great stature and technical potential to find U21 goalkeepers.

Brighton 23/24: How far away is the Champions League?

Brighton have started the season by far surpassing their own standards of play and doubling in many statistics and metrics the best teams in the Premier League.

SPVGG Greuther Fürth and Driblab signs partnership agreement.

SPVGG Greuther Fürth and Driblab signs partnership agreement.

Left-footed centre-backs for back three

We are looking for left-footed centre-backs with great ball handling, a profile that is increasingly in demand due to the proliferation of back three systems.

Driblab

Información corporativa

Somos una empresa con sede en Madrid fundada en 2017 por Salvador Carmona y Cristian Coré Ramiro. Desde nuestros inicios nuestro trabajo se ha centrado en el análisis estadístico de datos para ayudar a los clubes en la planificación deportiva. Somos una consultora big data que ofrece servicios personalizados para cada cliente y defiende un modelo de gestión mixto y una comunicación constante para acompañar el día a día de las instituciones. Nuestro punto fuerte es la más amplia cobertura disponible en número de torneos profesionales y juveniles. Para más detalles, póngase en contacto con nosotros.

Colaboramos con:

           

Hemos aparecido en: